Un Vero Tappeto, Arazzo o Kilim Autentico Orientale Annodato a mano ha una vita incredibile e ti accompagna di generazione in generazione.
In un tappeto orientale i punti deboli, come le frange e i bordi , possono essere rovinati ed usurati per colpa di oggetti taglienti o di un’usura irregolare. Altrimenti possono essere attaccati dalle tarle.
Abbiamo un laboratorio di Restauro e Riparazione interno dove i nostri restauratori persiani, mettono a disposizione la loro esperienza a servizio dei vostri tappeti. Si effettuano sia semplici riparazioni di bordi e frange che ricostruzioni integrali di parti rovinate e/o mancanti. Utilizziamo lane colorate originali con tinte naturali per poter restaurare tappeti antichi e moderni.
Sul tappeto viene applicato un codice a barre all’inizio del processo di lavorazione per poter monitorare l’intero processo di lavorazione. Ogni nostro addetto può così tenere sotto controllo l’intero processo di lavorazione tenendo sempre al corrente il cliente.
Riusciamo a soddisfare con la stessa efficienza e professionalità sia strutture (pubbliche e alberghiere) che clienti privati ma soprattutto i Collezionisti.
Il nostro sistema all’avanguardia ci permette di essere estremamente competitivi sul mercato soddisfando tutte le richieste della nostra clientela più esigente.
Non avendo intermediari, lavoriamo a diretto contatto con il cliente. Proprio per questo riusciamo a dare prezzi molto vantaggiosi.
Fasi di Restauro e Riparazione: Tappeti, Arazzi e Kilim


1 – Ricostruzione frangiatura
Perché si rompono le frange dei tappeti ?
Come nell’immagine per vari motivi si rovinano le frange questo causa una perdita di fascino e di valore dell’opera
Le principali cause sono:
1 – Rottura Filo D’ordito;
2 – L’utilizzo improprio della spazzola;
3 – L’utilizzo del batti tappeto;
4 – L’utilizzo di detergenti aggressivi;
5 – L’ Urina degli animali;
Tutti questi motivi e molti altri, portano a un deterioramento delle frange. E′ molto importante ripristinare le frange in modo da evitare danni maggiori.
2 – Ricostruzione bordatura
La bordura è la parte più fragile, infatti la bordatura è esposta a sfilacciamenti che potrebbe compromettere l’ordito. Tuttavia, se vogliamo salvare il tappeto è opportuno intervenire per evitare danni maggiori il consiglio dei nostri maestri è quello di portarlo in uno dei nostri centri specializzati restauro e lavaggio, per la ricostruzione essendo una parte molto delicata. La soluzione casalinga che vi consigliamo è quella di cucire per tutto il perimetro del bordo un nastro tenendo però in considerazione che questa è solamente una riparazione Temporanea.




3 – Reinserire nodi mancanti delle fibre
Come si vede nell’immagine i nodi del tappeto per vari motivi come ad esempio l’usura si consumano a tal punto da riuscire a vedere la trama e l’ordito del tappeto, l’unico modo per riparlo in modo perfetto e quello di reinserire nodo per nodo tutta la parte consumata seguendo fantasia e disegno del tappeto.
Questo conviene per riporta il tappeto al suo splendore originario e soprattutto deve essere rimparato in modo tempestivo così da non creare ulteriori danni estetici.
4 – Riparare i buchi delle fibre
L’usura, il calpestio, la muffa e l’umidità sono le cause principali dei buchi nel tappeto, in questo caso non si rovinano soltanto la trama e l’ordito ma anche il vello (parte molto delicata), questo è il danno più grave che il tappeto potrebbe subire in questi casi dovremmo ricostruire la trama, l’ordito ma soprattutto il vello riannodandolo completamente seguendo il disegno e la trama del tappeto questo è un lavoro molto difficile e solo i maestri più bravi sono in grado di eseguire questa riparazione in maniera perfetta come se il tappetto non avesse mai ricevuto il danno.




5 – Ricostruire pezzi mancanti delle fibre
Solitamente i tappeti vengono danneggiati dagli animali soprattutto da i cani le zone che solitamente danneggiano sono la frangia, i bordi e in alcuni casi anche strappano dei pezzi di tappeto, anche questo è un danno veramente grave l’unica soluzione in questi casi è quella di ricostruire dalla A alla Z la parte danneggiata partendo dalla trama ed ordito arrivando fino ad annodare uno per per uno i nodi seguendo precisamente il disegno e la fantasia con i suoi colori 100% uguali.
6 – Ricostruire parti difettate dalle tarme
Come potete osservare dalla foto la tarma mangia completamente il tappeto e nelle situazioni più gravi si trovano anche dei buchi, la tarma può essere anche vista. Essa è simile a un verme bianco con un punto scuro. Il verme lascia a volte anche la bava e una scia di filamenti bianchi. In più in casa si dovrebbero cominciare a trovare delle farfalline volare. Dove la tarma mangia lascia dei semi scuri. Noi provvediamo a ricostruire i nodi mangiati ricostruendo il vello che manca.




7 – Ricostruire parti difettate dall’umidita o dalla muffa
La muffa è un fungo che preferisce le zone umide poiché si nutre di umidità. Purtroppo la muffa provoca danni anche ai tessuti provocando anche cattivi odori.
Per prima cosa verifichiamo se è una macchia di muffa superficiale o se quel pezzo è marcito.
Se è una muffa superficiale, molto probabilmente se ne va. Quindi controlliamo se la superficie è ancora solida; premiamo con un dito la parte ammuffita, se non si rompe è ancora solida.
Se invece la superfice è marcia il pezzo si staccherà in molti pezzi. In questo caso si deve valutare se conviene ricostruire il pezzo o no.
8 – Rinforzo dei bordi e dei nodi
Nei tappeti, i bordi costituiscono i due lati che proteggono la struttura dell’opera d’arte.
La tensione dei nodi e la rigidità provocano ai bordi un arricciamento, quindi non si riesce più a stendere quella parte del tappeto. Il pericolo è che la parte piegata si strappi. In questi casi si deve subito intervenire per rinforzare i bordi per non incappare in guai con il tappeto. Altre cause che portano all’arricciamento sono: calpestio, usura, uso dell’aspirapolvere e del battitappeto, apertura a ridosso del tappeto di porte o finestre.




9 – Tiratura Tappeti, Arazzi e Kilim
Metodo per eliminare le ondulazioni di tappeti e arazzi
Le tirature di tappeti, kilim e arazzi sono una fase fragile di ripristino. Il nostro metodo moderno elimina le fastidiose ondulazioni.
A volte si formano onde che rovinano l’estetica dei tappeti oltre che a portare pericolosità. Inoltre di solito dove emergono queste onde, il tappeto si consuma di più.
Offriamo il servizio della tiratura per appiattire il tappeto, per ulteriori informazioni o per preventivi clicca qui.
10 – Smacchiatura
Per il lavaggio dei tappeti ovviamente non si intende solo la semplice pulizia generale del tappeto, come i doppi lavaggi, lavaggi disinfettanti, ammorbidenti e a secco, ma si offrono anche lavaggi personalizzati in base alle esigenze del cliente, come ad esempio la Smacchiatura del tappeto che prevede l’eliminazione di macchie di qualsiasi genere, caffè, urina di cane o di gatto, succo di frutta o il cioccolato.




11 – Tintura Tappeto, Arazzo e Kilim
Dall’antichità, il ripristino e il recupero del tappeto è stato sempre indispensabile. Non importava che tipo di tappeto fosse, la cosa importanti era il valore artistico, la bellezza e soprattutto il fascino che il tappeto trasmetteva.
Recuperare tinte, disegni, simboli e figure è molto importante e basilare, proprio come succede con i dipinti e gli affreschi. I nostri maestri restauratori lavorano con pazienza e precisione e percepiscono i colori più adatti e reali da usare.
Le sostanze che si usano per tingere la lana, la Seta, il Lino e il Cotone possono essere di origine vegetale, minerale, chimica e animale.
Colore di origine Vegetale: Radice della robbia;
Colore di origine Minerale: Indaco e acido nitrocinnamico;
Colore di origine Animale: Porpora e urina della mucca;
Colore di origine Chimico: Aniline e Cromo;
Come si Ricavano i Colori ?
Rosso: Radici di robbia, barbabietola, cocciniglia, cavolo rosso, melograno o altri insetti rossi;
Giallo: Thé verde, zafferano, curcuma, cipolla, arancio (scorza) o camomilla;
Marrone e Nero: Mallo di noce, fondo di caffé o mischiando hennè, indaco e thé nero;
Verde: Spinaci e ortica;
Viola: Vino rosso, bacche di sambuco o mirtillo;
Nero e Grigio: Carciofi;
Giallo: Curcuma, da foglie di melagrana o dallo zafferano.

Richiedi il Tuo Preventivo Gratuito
Faq – Informativa Privacy © Galleria Farah1970 Piazza Roma 34/35 Palazzolo Sull’Oglio (BS) C.F. JVDSDA70C21Z224J – P.I.: 03049070166 REA BS – 448054